La pratica clinica cardiologica è positivamente condizionata dalle linee guida elaborate periodicamente dalla società Europea di Cardiologia che definiscono gli obiettivi dei trattamenti e i mezzi diagnostici e terapeutici per ottenere un significativo beneficio per i pazienti affetti da varie patologie. Nel 2024 verranno pubblicate le nuove linee guida sula fibrillazione atriale e e linee guida sulla cardiopatia coronarica cronica ove vi sarà specifico focus sul trattamento delle dislipidemie quale fattore determinante della prognosi del paziente sia nel campo della prevenzione primaria che della prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica. A valle della diffusione delle linee guida e' tuttavia opportuno discutere in che modo le raccomandazioni delle linee guida sono implementabili nella pratica clinica, alla luce degli aspetti organizzativi e logistici che ampiamente condizionano le scelte sul campo.
Questo incontro si propone di dare voce ai giovani medici in formazione delle scuole di specializzazione in Cardiologia della regione Emilia Romagna rendendoli protagonisti di relazioni sugli aspetti chiari e eventualmente controversi delle linee guida sia sulla fibrillazione atriale che sulle dislipidemie, come elemento di riferimento per stimolare una ampia discussione con partecipazione di tutti i presenti. La partecipazione dei presenti sarà anche facilitata dalla discussione interattiva di temi appositamente preordinati.
NO ECM
DALLE LINEE GUIDA ALLE GREY ZONES DEL DECISION MAKING SU FIBRILLAZIONE ATRIALE E DISLIPIDEMIE
RES
Dal 20-11-2024
al 20-11-2024
- Fine iscrizione: 18-11-2024
- Posti liberi: 11
- Ore formative: 4h
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Informazioni
Procedure di valutazione
-
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GBProf. Giuseppe Boriani-
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Altro (non ECM)
-
Altro (non ECM)
Allegati
Localizzazione
- Hotel Sydney
- Via Michelino 73, 40127 Bologna (BO)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa